Consulenza
Parliamo ora di abbigliamento, di eleganza.
Il modo di vestire deve essere personalizzato
alla vostra immagine.
Parla di voi.
Le regole principali sono le
seguenti:
a. Non si indossa una camicia a scacchi con una giacca a righe e viceversa.
b. La pochette non deve avere lo stesso colore della cravatta.
c. Il nodo alla cravatta, a prescindere dallo stile, deve essere di media misura, no a nodi piccolissimi né
enormi insomma.
d.Cercate di non imitare il look di personaggi famosi, e qui riprendo il concetto che l'abito dev'essere personalizzato a voi. I soggetti insicuri cercano sicurezza imitando quanto proposto dal WC multicanale. Ma i vips sono vips e voi siete voi. Un vip, anche se veste trash, nella peggiore delle ipotesi sarà etichettato come eccentrico. Mentre voi, se vestirete trash, sarete etichettati semplicemente come TRASH.
e. In casa state pure in tutta ginnica, per essere comodi e poter svolgere agevolmente le mansioni domestiche. Ovviamente questo è lecito solo se non aspettate ospiti. La tuta va infatti usata solo per i lavori di casa e l'attività fisica, ivi compreso il fast walking sulla battigia. Non si accolgono ospiti in tuta (escluso gli intimissimi), né si esce con questa per lo shopping, o al caffè o peggio durante l'aperitivo o alla colazione.
f. Anche se
oggi si è più elastici, è mio consiglio indossare scarpe e cintura dello stesso colore.
g.Tra la pelle marrone e quella nera, per gli accessori (ad esempio cinturini d'orologio), è più elegante la
marrone, che si avvicina di più al colore del cuoio naturale. Ma il nero è comunque accettabilissimo.
h. I capi in pelle nera sono adatti solo per i più giovani, gli adulti evitino di sembrare ufficiali delle
SS.
i. Il borsello che sembrava venisse rilanciato, è invece un accessorio maschile sconsigliato, men che mai i marsupi.
l. L'uomo eviti di indossare gioielli; è tollerabile un solo orecchino solo finchè si è giovani, ma fuori dall'ambiente di lavoro. No a catene, catenine, bracciali da boss mafioso o protettore di prostitute anni '50.
m. Quando in un invito si specifica "cravatta nera" comporta il doversi presentare in smoking, quando invece si cita "cravatta bianca", si intende il frac.
n. mai calzini corti tantomeno bianchi (salvo per il jogging e la ginnastica);
o.- sotto la giacca sempre camicie a maniche lunghe;
p.- non si porta il doppiopetto sbottonato, né senza cravatta;
q. non si slacciano i bottoni dei polsini della camicia né si indossa la cravatta con il colletto slacciato.
r. del gilet classico e del cardigan non si abbottona l'ultimo bottone in basso.
s.Con un abito elegante bisogna indossare una camicia dello stesso genere. Ma alcuni, pensando che l’abito copra bene la camicia, ne indossano una di scarsa qualità, come se non avesse la stessa importanza. E' come farsi una Ferrari e montare un lettore di musicassette anni '70.
t. Tutti possono vestirsi con classe e glamour per una serata. Ma è come ci si veste nella vita quotidiana che ci rende più intriganti.
u. Il modo di vestirsi è una preoccupazione sciocca. Ma è molto sciocco per un uomo non essere ben vestito.
v. L'abito non fa il monaco...fa il signore
z. Il buon gusto nel vestire è qualcosa di innato come la sensibilità del palato.